HomePagamenti efficienti: MyBank, un alleato strategico per i CFOAZIENDEPagamenti efficienti: MyBank, un alleato strategico per i CFO

Pagamenti efficienti: MyBank, un alleato strategico per i CFO

Pagamenti efficienti: MyBank, un alleato strategico per i CFO

Il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) si è evoluto profondamente. Oggi, più che mai, i CFO devono affrontare una molteplicità di sfide che spaziano dalla gestione dei costi all’ottimizzazione dei processi, passando per la necessità di adottare tecnologie innovative per garantire sicurezza, efficienza e conformità normativa. In questo contesto, la gestione dei pagamenti aziendali rappresenta un nodo cruciale, dove ogni inefficienza o rischio può avere un impatto diretto sulla salute finanziaria dell’azienda. 

In questo articolo analizziamo: 

  • Le principali sfide attuali per i CFO
  • I pagamenti digitali come nodo critico per la gestione finanziaria 
  • I benefici offerti ai CFO dalla soluzione di pagamento MyBank 
  • Concreti casi d’uso 

Le sfide emergenti per i CFO: tra ottimismo e complessità

Tre CFO su quattro prevedono un incremento dei ricavi a due cifre nel 2025 [1]. Questo ottimismo, tuttavia, convive con un contesto caratterizzato da instabilità geopolitica, pressioni sui costi, difficoltà nel reperimento e nella retention dei talenti, e una crescente complessità normativa e tecnologica. 

In Italia [2], in particolare, i CFO sono focalizzati su:

  • Riduzione e ottimizzazione dei costi: contenere le spese senza compromettere l’efficienza operativa. 
  • Miglioramento della capacità di previsione finanziaria: una priorità assoluta, confermata dall’83% dei manager dell’area EMEA che ritiene fondamentale migliorare l’accuratezza delle previsioni. 
  • Digitalizzazione e trasformazione dei processi finanziari: per aumentare la velocità e la precisione delle operazioni. 
  • Outsourcing strategico: per focalizzarsi sulle attività core e accedere a competenze e tecnologie specializzate.

Questi elementi delineano un quadro in cui il CFO non è più solo un responsabile finanziario, ma un vero e proprio architetto della strategia aziendale e direttore d’orchestra della trasformazione digitale e normativa.

È colui che, con visione e precisione, armonizza innovazione tecnologica, sostenibilità e compliance, garantendo che ogni processo, dall’allocazione delle risorse alla gestione efficiente dei pagamenti, contribuisca a costruire un’impresa solida e resiliente, capace di assicurare liquidità, minimizzare i rischi e promuovere uno sviluppo stabile e duraturo.

La complessità dei pagamenti digitali: un nodo critico per la gestione finanziaria

La digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i pagamenti. La disponibilità e l’adozione di nuovi metodi di pagamento hanno ampliato le opportunità ma anche le sfide.

I CFO devono oggi garantire che i sistemi di pagamento:

  • Siano sicuri e conformi alle normative europee (GDPR, PSD2, AML). 
  • Consentano una gestione efficiente e trasparente dei flussi finanziari. 
  • Supportino la riduzione del rischio di credito e delle frodi. 
  • Permettano una riconciliazione automatica e accurata, riducendo errori e tempi di gestione. 
  • Siano flessibili e scalabili, idealmente senza limiti di importo o di canale.

In questo scenario, la scelta dei metodi di pagamento diventa una leva strategica per ottimizzare il capitale circolante, migliorare la liquidità e sostenere la crescita aziendale.

MyBank: la soluzione di pagamento digitale che risponde alle esigenze dei CFO 

MyBank è una soluzione di pagamento digitale basata su un bonifico irrevocabile con conferma immediata, che consente alle aziende di incassare in modo sicuro e veloce. Con questa modalità account-to-account (A2A), il cliente paga direttamente dal servizio di online banking della propria banca, tramite un bonifico interamente precompilato, senza alcuna necessità di attivare nuovi servizi o effettuare nuove registrazioni. Con un’ecosistema di oltre 400 banche e PSP, MyBank offre vantaggi concreti per la gestione finanziaria e si integra agevolmente con i processi aziendali.

Tra le caratteristiche di MyBank che meglio rispondono alle esigenze dei CFO di qualsiasi settore, troviamo:

  • Certezza immediata dell’incasso: la transazione è irrevocabile e confermata in tempo reale, eliminando rischi di chargeback o revoca. 
  • Nessun limite di importo imposto dallo schema di pagamento: a differenza di molte soluzioni di pagamento digitale, lo schema su cui si basa MyBank non impone limiti massimi, ideale per scontrini medio-alti. 
  • Riconciliazione automatica al 100%: grazie al bonifico precompilato, i dati del pagamento sono precisi e non modificabili, facilitando la riconciliazione contabile e riducendo errori manuali. 
  • Disponibilità 24/7, 365 giorni l’anno: consente di incassare in qualsiasi momento, migliorando il cash flow e la capacità di previsione finanziaria. 
  • Riduzione dei costi di elaborazione: eliminando intermediari e strutture tariffarie complesse, MyBank aiuta a contenere le spese operative. 
  • Conformità normativa: in linea con GDPR, PSD2 e AML, garantisce sicurezza e trasparenza. 
  • Semplicità di integrazione: si integra facilmente con i sistemi ERP e gestionali aziendali, senza richiedere infrastrutture complesse.

Vantaggi concreti per i CFO: efficienza, sicurezza e controllo

L’adozione di MyBank si traduce in benefici tangibili per la direzione finanziaria:

  • Ottimizzazione del capitale circolante: la certezza immediata degli incassi permette di migliorare la liquidità e pianificare con maggiore precisione i flussi di cassa. 
  • Riduzione del rischio di credito: l’irrevocabilità del pagamento elimina incertezze e potenziali perdite. 
  • Aumento dell’importo medio di fattura/scontrino: l’assenza di limiti di importo imposti dallo schema su cui si basa la soluzione, unita alla semplicità e rapidità del pagamento, incentivano acquisti più consistenti. 
  • Maggiore trasparenza e controllo: la riconciliazione automatica e i dati precisi facilitano il monitoraggio e il reporting finanziario. 
  • Efficienza operativa: riduzione dei tempi di gestione e degli errori amministrativi, con conseguente risparmio di risorse. 
  • Supporto alla digitalizzazione: MyBank si inserisce perfettamente nei piani di trasformazione digitale, integrandosi con le tecnologie emergenti e migliorando i processi end-to-end.

Casi d’uso: testimonianze di successo nell’adozione di MyBank

Numerose aziende di rilievo hanno integrato MyBank nei loro processi di pagamento, riscontrando benefici significativi che riflettono le esigenze chiave dei CFO. In particolare, la certezza immediata e irrevocabile del pagamento ha permesso di ottimizzare i flussi di cassa, ridurre i tempi di incasso e migliorare la gestione interna delle risorse finanziarie.

Nel contesto operativo di Aquila Energie, azienda leader nella distribuzione di carburanti nell’Italia centrale, con oltre 77 punti vendita in Toscana e Umbria, MyBank abilita il monitoraggio in tempo reale dei pagamenti per le consegne di carburante, minimizzando problemi di credito e ritardi, ottimizzando notevolmente i processi di incasso. L’efficienza operativa ottenuta grazie a MyBank si traduce anche in una migliore esperienza per i clienti e i partner commerciali, che possono contare su un sistema di pagamento semplice, trasparente e affidabile. “MyBank ci permette di velocizzare, oltre che rendere più sicure, le operazioni di pagamento, garantendo un servizio che aiuta a consolidare il rapporto di fiducia tra le parti” ha commentato Valentina Muraglia, CFO di Aquila Energie.

Anche per realtà con processi complessi e reti di partner estese, come nel caso di un grande gruppo come Mercedes-Benz Financial Services, MyBank ha facilitato la digitalizzazione e l’automazione dei processi amministrativi. In particolare, l’Accounting & Treasury Manager per l’Italia, Eugenio di Vita, ha confermato che “MyBank ha consentito un’automazione del processo end to end (cliente – banca – concessionario) legati da un pagamento, non dà ruolo a dei rollback” e consente all’azienda di ricevere l’informazione immediata dell’avvenuto pagamento irrevocabile.

In VIM, tra le prime otto imprese italiane operanti nella Distribuzione Farmaceutica, la riconciliazione automatica al 100%, resa possibile dalla trasmissione di dati precisi e non modificabili, ha ridotto drasticamente gli errori contabili e semplificato il lavoro del reparto finanziario, liberando risorse da dedicare ad attività a maggior valore aggiunto.

Inoltre, la possibilità di incassare in modo sicuro e senza limiti di importo imposti dallo schema di pagamento ha migliorato il capitale circolante e la capacità di previsione finanziaria in numerose altre realtà, tra cui Grimaldi Lines, il principale brand con cui il Gruppo Grimaldi si dedica al trasporto passeggeri nel Mar Mediterraneo.

Questi risultati confermano come MyBank non sia solo uno strumento di pagamento, ma un vero e proprio alleato strategico per i CFO che vogliono affrontare con successo le sfide finanziarie e operative del mercato contemporaneo.

Conclusioni: MyBank, un alleato strategico per il CFO del futuro

Nel 2025, il CFO deve essere un leader capace di coniugare visione strategica, controllo rigoroso e capacità di innovazione. La gestione dei pagamenti aziendali, con le sue implicazioni su liquidità, sicurezza e compliance, rappresenta una sfida cruciale.

MyBank si presenta come una soluzione concreta e affidabile, in grado di rispondere alle esigenze più pressanti dei CFO. Grazie alla certezza immediata dell’incasso, alla riconciliazione automatica, all’assenza di limiti di importo imposti dallo schema di pagamento e alla conformità normativa, MyBank consente di ottimizzare i processi finanziari, ridurre i costi e migliorare la capacità di previsione.

Adottare MyBank significa dotarsi di uno strumento che non solo semplifica la gestione dei pagamenti, ma diventa un vero e proprio fattore abilitante per la crescita e la competitività aziendale in un mercato sempre più digitale e complesso.

[1] 2025 Global CFO Report by FTI Consulting 

[2] Imprese, cfo ancora ottimisti sulla crescita. Ma l’incertezza geopolitica fa paura – FocusRisparmio