LA PAROLA AI NOSTRI MERCHANT: RICCIOCAPRESE

ImmaSarnacchiaro
Imma Sarnacchiaro
Brand Designer, Ricciocaprese
Ricciocaprese è figlia di una storica azienda napoletana -Majello 1867- nota per le famose porcellane di Capodimonte. Le bellissime realizzazioni innovative sono diventate un’icona design del mare di Capri. Che storia racconta il vostro marchio ?

Il marchio Ricciocaprese racconta un’ispirazione che viene da una vita vissuta tra quelli che ormai sono meravigliosi stereotipi in tutto il mondo ma che per noi rappresentano una fortunata quotidianità a cui non facciamo più caso, ma che evidentemente arricchisce i nostri occhi, le nostre passioni e quindi le nostre ispirazioni portandoci a realizzare creazioni che vedono sposare artigianalità, colori, design gioioso e caratterizzante.

Chi sono i vostri clienti?

I nostri clienti sono soprattutto donne, ma anche uomini, che amano e curano l’ambiente che vivono, attenti ai dettagli che hanno carattere. Oggi abbiamo boutique dirette in Kuwait, a Sorrento e siamo presenti in molti hotel del mondo da Saint Tropez a Capri e Positano. Le nostre creazioni sono approdate anche negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi.

Il primo flagship store ha aperto i suoi battenti nel 2017. Quando è stato creato il sito web e come vi siete avvicinati al canale online?

Il sito web è stato creato nel 2009, allora non fu rivolto all’ultimo consumatore, ma ai rivenditori e buyers, essendo Ricciocaprese anche produttore – con una fabbrica nel cuore di Napoli. Dunque il nostro percorso verso il virtuale è stato lento e attento a un’idea di vetrina sempre elegante e mai invasiva. Realizzare la nostra attività online ci ha permesso di allargare la nostra clientela e accedere a nuove modalità di promozione delle nostre creazioni: il passaggio al digitale e il fatto di affiancare a un negozio fisico anche un sito ecommerce oggi è ormai un passaggio del tutto necessario che genera nuove opportunità.

Di recente la presenza web di Ricciocaprese si è reinventata: il nuovo sito riflette lo stile elegante e allo stesso tempo gioioso del vostro design, un vero e proprio trionfo di colori! Innovare la vostra presenza online era già in programma o il periodo di lockdown dovuto all’emergenza Covid-19 vi ha portato a valorizzarla ulteriormente considerato il trend sempre più crescente dello shopping digitale?

Sicuramente durante il lockdown abbiamo riscontrato una crescita del cliente “interessato”,  più reattivo e curioso che ci ha indotto a snellire il sito per dare risposte più pertinenti e veloci al nostro utente. Le persone, costrette al confinamento, hanno dato maggiore valore alla cura del proprio spazio abitativo e al benessere che anche qualche elemento di design  può dare. Gli acquisti online sono aumentati e il canale online ha assunto un’importanza primaria, anche per noi.

Che canali utilizzate per promuovervi online e come li utilizzate?

I canali che privilegiamo sono i social media e Google Ads. Nel nostro caso, per la tipologia di prodotto che creiamo e vendiamo, le immagini rappresentano il vero e proprio fulcro della comunicazione. Nel nostro mondo, quello del design, sono le immagini a calamitare in maniera incisiva l’attenzione del pubblico. Per questo motivo un’attenta selezione è essenziale quando si tratta di dare visibilità alle nostre creazioni: comunichiamo moltissimo con la fotografia.

 Quali sono per voi tre aspetti chiave per una strategia e-commerce marketing di successo?

Per noi avere una navigazione semplice e al contempo accattivante è la base di partenza. Inoltre diventa sempre più importante non tediare il potenziale acquirente richiedendo mille informazioni: allungare il percorso di acquisto con passaggi non necessari diventa un deterrente allo shopping online. Gli utenti desiderano poter trovare, scegliere e acquistare i prodotti sul sito in maniera fluida e senza intoppi.

Altro aspetto chiave per noi è il monitoraggio del carrello abbandonato: capire se e come la customer journey si è inceppata ci permette di rivedere tutti i passaggi e correggere quanto necessario.

Quanto conta per voi la user experience dell’utente sul vostro sito, in particolare la fase del pagamento al check-out?

Moltissimo! Al minimo intoppo sul pagamento si abbandona l’acquisto. Monitorare il carrello abbandonato ci ha permesso di capire quanto sia cruciale la fase conclusiva, in cui il cliente conferma l’ordine effettuando il versamento della somma necessaria.

Per noi poter contare su soluzioni di pagamento che offrono ai nostri clienti un’esperienza fluida è fondamentale. Inoltre diamo molta importanza alla completezza delle informazioni sugli strumenti di pagamento offerti sul sito di Ricciocaprese: oltre a mostrare già nella homepage i loghi delle modalità disponibili, ne forniamo una descrizione dettagliata nella nostra sezione Termini e Condizioni. Sul sito è imperativo fornire al cliente un quadro completo di come realizzare un ordine e, quindi, effettuarne il pagamento: l’utente arriva alla fase finale meglio orientato e il rischio che abbandoni l’operazione diminuisce significativamente.

Perché avete deciso di utilizzare MyBank e perché si sposa bene con la vostra strategia di sviluppo nel contesto digitale?

Il nostro approccio al canale online è stato molto graduale e questo riflette anche l’esperienza di tanti clienti. MyBank ci permette di offrire uno strumento innovativo che non stravolge però le abitudini degli utenti: il fatto di poter pagare dal proprio online banking tramite un bonifico interamente precompilato, con semplicità, immediatezza e altissimi livelli di sicurezza, rassicura chi acquista sul nostro sito. Vista poi l’importanza di non tediare l’utente con passaggi non necessari, MyBank ci consente di offrire uno strumento che non richiede nuove registrazioni e nuove password. Non solo, essendo pienamente conforme alla normativa GDPR, ci garantisce la protezione dei dati dei clienti, un aspetto che ci sta particolarmente a cuore.

Quali risultati auspicate di raggiungere con MyBank?

Sicuramente MyBank è uno strumento che permette di “catturare” gli utenti che non desiderano utilizzare altre modalità, anche per aspetti legati ai limiti di plafond. L’acquisto con MyBank non ha limiti di importo, se non la disponibilità dei fondi sul conto corrente del cliente. Ci sono poi altri vantaggi che stiamo a poco a poco scoprendo con piacere: dal punto di vista amministrativo, questa soluzione alleggerisce le attività: la riconciliazione automatica semplifica enormemente le nostre operazioni di backoffice, a beneficio della parte creativa e artigianale.

9 Oct 2020

Contattaci per ulteriori informazioni

MYBANK PAGAMENTI SICURI, IDENTITÀ PROTETTA

MyBank privati

MyBank privati