10 Mag LA PAROLA AI NOSTRI MERCHANT: PHARMERCURE

Thomas Pullin
Co-Founder & CFO, Pharmercure
Pharmercure è una storia di successo Made in Italy: un’innovativa piattaforma digitale che collega clienti e farmacie attraverso la consegna a domicilio dei farmaci. Ci racconta com’è nata la vostra realtà e chi sono i suoi protagonisti?
Il progetto Pharmercure è nato nel 2017 all’interno del laboratorio “Startup Creation Lab” dell’Università degli Studi di Torino, a cui partecipavo insieme con Maurizio Campia (CEO), Gianluca Abate (CTO&COO) e Federico Mecca. L’idea era quella di portare i farmaci, anche con ricetta, a casa dei cittadini, mettendo in contatto le farmacie di zona con i loro clienti tramite una piattaforma digitale evoluta e una logistica di qualità, dove il lavoro dei corrieri fosse valorizzato nel modo giusto. Per noi di Pharmercure, l’introduzione del delivery nel mondo farmaceutico è stato solo il primo passo verso un modello di farmacia e assistenza alla salute omnicanale, di cui siamo fieri di far parte.
Quali sono i risultati ottenuti e i traguardi raggiunti dal lancio di Pharmercure, di cui andate maggiormente fieri?
Ormai non siamo più una una giovane start up, ma un’azienda in costante crescita, anche grazie al supporto prezioso di investitori come Reale Mutua Assicurazioni e Azimut Capital, che ci supportano nella ricerca di soluzioni sempre più efficaci per innovare e diventare così il punto di riferimento, fisico e digitale, di ogni farmacia.
In un mercato dove è illegale vendere online farmaci soggetti a prescrizione, Pharmercure è riuscita a differenziarsi dai suoi principali competitors, grazie ad un complesso studio delle normative, all’applicazione di tecnologie proprietarie ed alla costruzione di solide operations siamo in grado di gestire la prenotazione online di qualsiasi prodotto acquistabile in farmacia, compresi i farmaci con ricetta, e la relativa consegna a domicilio.
Il servizio è attualmente attivo in 45 città in Italia, per una copertura totale di oltre 12 milioni di cittadini e una collaborazione con più di 250 farmacie. Durante la recente pandemia il fatturato e le consegne sono quintuplicate, permettendoci di migliorare il nostro core business attraverso il perfezionamento delle tecnologie proprietarie e la messa a punto del servizio legato all’aderenza terapeutica.
Come funziona Pharmercure e quali benefici presenta per il cliente finale?
Pharmercure è una piattaforma di ordine e consegna a domicilio, che permette ai clienti di ordinare tutti i prodotti acquistabili in farmacia. I clienti possono effettuare l’ordine e richiedere la consegna tramite la nostra webapp www.pharmercure.com oppure rivolgendosi direttamente alle nostre farmacie partner. In caso di ordine online, l’utente può inserire il proprio indirizzo e selezionare in autonomia la farmacia partner più vicina. Sarà poi il farmacista a contattarlo telefonicamente per confermare la disponibilità e il prezzo del prodotto ordinato.
Tutti gli ordini vengono ritirati dai nostri corrieri direttamente in farmacia, per poi essere consegnati all’indirizzo indicato e nella fascia oraria desiderata. Il servizio Pharmercure permette al cliente finale di ordinare e ricevere i prodotti di cui ha bisogno comodamente a domicilio, compresi i farmaci etici, inserendo semplicemente il codice NRE o caricando la ricetta in formato .pdf.
Inoltre, è anche prevista la possibilità di ritiro della ricetta cartacea, presso il domicilio del cliente o presso il suo medico curante. In questo modo, qualunque sia la ragione che impedisce ad un cittadino di recarsi in farmacia – mancanza di tempo, problemi di mobilità o di salute, o anche in caso di non immediata disponibilità del prodotto in farmacia -, chiunque può ricevere ciò di cui ha bisogno direttamente a casa o sul posto di lavoro.
Qual è invece l’esperienza lato farmacia e su quali vantaggi può contare il farmacista?
Offriamo alle farmacie la possibilità di generare fatturato esterno, fidelizzando la propria clientela, fissa e di passaggio, grazie al servizio di consegna a domicilio, e anche limitare quasi completamente i cosiddetti “scontrini sospesi”, causati dalla non immediata disponibilità di un prodotto. In aggiunta intercettiamo per loro, attraverso la webapp, parte di quella domanda digitale, che altrimenti rischierebbe peraltro di imbattersi in potenziali siti fraudolenti.
Le farmacie gestiscono tutto quanto da una semplice piattaforma digitale a loro dedicata, il nostro Pharma BackOffice, che consente, in maniera semplice e rapida, di richiedere consegne a domicilio e di gestire le richieste proveniente da pharmercure.com, usufruendo di una logistica strutturata e di alta qualità. Pharmercure riesce così a superare la spersonalizzazione tipica del digitale, mettendo sempre al centro del servizio la professionalità del farmacista.
In quale momento viene effettuato il pagamento dell’ordine?
In generale, il pagamento dell’ordine da parte del cliente avviene contestualmente alla consegna dei prodotti. La nostra logistica è munita di dispositivi POS mobili e di borsello resto, per consentire al cliente, fino all’ultimo momento, di scegliere il metodo di pagamento più comodo per lui. Allo stesso tempo, è data al cliente la facoltà di scegliere il metodo pay-by-link: in questo caso, al cliente è richiesto di completare la richiesta di pagamento, inoltrata automaticamente da Pharmercure, prima dell’avvenuta consegna dei prodotti.
Tra le vostre modalità di incasso è presente MyBank, che utilizzate tramite l’invio di un link di pagamento al cliente. Come funziona il servizio e in che modo questa soluzione agevola la vostra attività?
Questa soluzione è stata integrata all’inizio del 2020 ed è stata particolarmente apprezzata da tutti gli stakeholder di Pharmercure, dai farmacisti fino agli utenti finali e passando anche dalla logistica. Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia e in maniera più ampia in tutte le circostanze in cui si rendeva necessario effettuare consegne in sicurezza o contactless, infatti, la consapevolezza di poter effettuare o riscuotere i pagamenti limitando o addirittura eliminando totalmente il contatto con la controparte ha creato un clima di fiducia nei confronti del servizio offerto.
Per il pagamento tramite MyBank con il servizio pay-by-link, viene addirittura meno la necessità di un POS fisico: dopo aver effettuato l’ordine sulla piattaforma e aver ricevuto la conferma da parte del farmacista, il cliente riceve da parte di Pharmercure una richiesta con link di pagamento via SMS, e-mail o Whatsapp e gli viene richiesto di saldare l’importo entro l’orario di consegna dei prodotti, pena l’annullamento dell’ordine e quindi del servizio.
Il cliente non deve fare altro che cliccare sul link e scegliere la propria banca, per essere reindirizzato direttamente al proprio servizio di online banking a cui accede con le consuete credenziali. Immediatamente visualizza un bonifico interamente precompilato e, senza dover inserire alcun dato, approva la transazione con un clic. La conferma è immediata sia per il cliente che per noi, l’incasso è certo in quanto la transazione è irrevocabile e questo ci mette nelle condizioni di gestire l’ordine e consegnare i prodotti in tempi rapidissimi.
Perché è importante che il cliente di Pharmercure abbia a disposizione anche un metodo di pagamento alternativo non basato su carta, come MyBank?
In Pharmercure si segue una stella polare che è la soddisfazione del cliente, e questa passa anche dalla grande varietà di soluzioni che mettiamo a disposizione dei nostri utenti. Sul fronte dei pagamenti, le esigenze possono essere davvero tante e diverse: dal piccolo pagamento in contanti, al pagamento elettronico con app innovative, alle tecnologie contactless e pay-by-link, fino ad arrivare al metodo MyBank – che consente al cliente di effettuare il pagamento direttamente dal proprio online banking, senza dover disporre di contanti o carte di pagamento (debito/credito) e senza creare nuovi account o scaricare nuove app.
Ogni situazione è a sé e crediamo che mettere il cliente in condizione di poter usufruire in qualsiasi circostanza di un servizio importante come quello di approvvigionamento del farmaco sia uno dei valori più importanti che possiamo mettere in campo. Offrire anche una soluzione alternativa come MyBank ci supporta in questo obiettivo.
Pharmercure promuove anche l’economia circolare. Ci spiega cosa fate a Torino tramite il lodevole progetto BiciclAbile?
Il modello di business di Pharmercure promuove da sempre un servizio di delivery sostenibile, soprattutto attraverso l’utilizzo di veicoli elettrici e biciclette. Da qui l’idea di collaborare con il progetto BiciclAbile, promosso dall’impresa sociale torinese Stranaidea, che recupera biciclette abbandonate grazie al lavoro di persone con disabilità e senza fissa dimora. Sentiamo una forte affinità tra i nostri valori e quelli promossi dal progetto, che combina l’aiuto e l’assistenza alle persone, soprattutto quelle più fragili, con il rispetto per l’ambiente. Non vediamo l’ora di utilizzare le nostre nuove biciclette e di partecipare ad altre iniziative con lo stesso spirito sociale e sostenibile.
10 May 2023