E-RETAIL E PANDEMIA: LE NUOVE PRIORITÀ

Online shopping

Come evidenziato nel recente European Ecommerce Regional Report 2020, lo studio europeo sul commercio elettronico realizzato congiuntamente da Ecommerce Europe e EuroCommerce, l’emergenza Covid-19 e il suo impatto sul livello di fiducia di imprese e consumatori ha accellerato una tendenza avviata, già in ascesa.

Anche se sarà possibile quantificarne gli effetti soltanto l’anno prossimo, si prevede che il fatturato e-commerce europeo, nel corso del 2020, registri un’incremento del 12,7% circa, arrivando a toccare 717 miliardi di euro. Durante l’emergenza sanitaria e il lockdown, il ruolo del commercio elettronico è stato cruciale e molte delle mutate abitudini, esigenze e modalità di acquisto dei consumatori sono destinate a permanere.

Per questo motivo, sono numerose le imprese che hanno dato una spinta agli aspetti legati alla trasformazione digitale, dando priorità all’ottimizzazione di soluzioni di ecommerce già esistenti o allo sviluppo di una propria presenza web per la vendita online.

Ma quali sono le sfide per essere maggiormente competitivi nel panorama attuale?

Per MyBank, la soluzione di pagamento elettronico che consente di pagare e incassare con un bonifico immediato tramite il servizio di home banking della propria banca, le principali priorità in ambito e-commerce includono una customer experience impeccabile e una esperienza di pagamento fluida e senza intoppi, il focus sulla sicurezza e la protezione dei dati del cliente in conformità alle più recenti normative europee, la trasparenza delle informazioni  e la rapidità delle notifiche ai clienti, senza trascurare una semplificazione amministrativa e dei costi in azienda.

Un’esperienza di pagamento fluida e senza intoppi

Nel commercio elettronico, niente è più importante dell’affidabilità del venditore e della fiducia che è capace di generare. Quando il cliente seleziona alcuni prodotti e li aggiunge al carrello si ha certamente un segno di interesse, ma la partita si gioca al check-out, la pagina dove l’ordine viene effettivamente  confermato effettuando il pagamento. Fare in modo che il carrello non venga abbandonato è importante quanto attrarre il cliente giusto per il proprio prodotto. Per questo motivo mettere a disposizione strumenti di pagamento affidabili in grado di eliminare qualsiasi contrattempo o impedimento nella fase più delicata e decisiva è assolutamente cruciale.

MyBank, per esempio, permette al cliente di effettuare il pagamento direttamente dal proprio online banking tramite un bonifico immediato che risponde ai più alti standard di sicurezza. Facile e rapido grazie al modulo interamente pre-compilato, senza limiti di importo, il bonifico MyBank non necessita di alcuna nuova registrazione, password o nuovo account. La sua soluzione fluida e sicura è già disponibile per gli acquisti su migliaia di siti: sono oltre 12.000 i merchant aderenti che hanno messo MyBank a disposizione dei propri clienti.

Sicurezza, protezione dei dati e conformità alle normative europee

Come già evidenziato, quando si tratta di acquisti online, l’affidabilità e la sicurezza del pagamento sono fondamentali. La sicurezza, tuttavia, non riguarda soltanto la transazione in sé. Con il boom delle vendite online, aumentano anche i rischi di frode con il furto di dati sensibili in significativa crescita.

L’ultimo rapporto annuale del Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica, evidenzia che nel 2019 si è registrato un aumento esponenziale (+81,9%) delle tecniche di “phishing” e “social engineering”, oltre a un attacco informatico grave ogni 5 ore – soltanto in Italia.

Oggi gli utenti internet sono sempre più consapevoli della prudenza necessaria online, in particolare dell’importanza di tenere al sicuro le proprie informazioni personali.

In un sondaggio di Capterra effettuato a luglio 2020 per indagare sull’impatto del virus Covid-19 sui metodi di pagamento,  il 61% gli italiani intervistati hanno evidenziato come le principali preoccupazioni siano legate a temi di sicurezza in relazione al furto di dati personali. Privacy e protezione dei dati stanno diventando elementi essenziali per i consumatori online.

Qualsiasi e-commerce dovrebbe attrezzarsi per garantire i più alti livelli di sicurezza in ogni parte del sito, con un occhio di riguardo per gli strumenti di pagamento messi a disposizione dei clienti. Offrire una soluzione di pagamento già conforme alle normative europee relative a GDPR, PSD2 e AML, come MyBank, presenta diversi vantaggi, sollevando l’azienda da ulteriori investimenti. 

Trasparenza e disponibilità delle informazioni

La completezza e la trasparenza delle informazioni messe a disposizione del cliente incidono positivamente sulla reputation del sito ecommerce e questo vale anche per quanto riguarda  gli strumenti di pagamento. Qualsiasi negozio online dovrebbe mettere in evidenza tutti i metodi di pagamento accettati: inserire i loghi degli strumenti di pagamento disponibili già sulla homepage fornisce subito al cliente un quadro delle opzioni tra cui potrà scegliere alla conclusione dell’ordine.

Una pagina dedicata ai pagamenti è sempre un’utile elemento per creare consapevolezza negli utenti, che a volte non conoscono tutti gli strumenti proposti e che necessitano quindi di più dettagli per effettuare la loro scelta al check-out. Maggiori le informazioni, maggiormente orientato sarà il cliente alla fase cruciale del pagamento: una FAQ dedicata potrebbe essere di ulteriore aiuto. Informazioni chiare e complete trasmettono un senso di trasparenza e affidabilità.

Nell’era del ‘fast-shopping’ inoltre, tenere i clienti informati in tempi rapidi durante le varie fasi della gestione dell’ordine diventa indispensabile. Quando si effettua il pagamento con MyBank, per esempio, sia chi vende che chi acquista riceve nel giro di pochi secondi conferma dell’avvenuta transazione.

Processi aziendali semplificati

Ottimizzare i costi e semplificare le attività amministrative può essere molto vantaggioso anche per la possibilità di focalizzarsi su altri aspetti del business e aumentare la competitività dell’ecommerce.

MyBank, per esempio, offre la riconciliazione automatica al 100%: grazie ai dati inseriti nel bonifico precompilato, che il cliente deve soltanto autorizzare, le informazioni sull’ordine e il suo ammontare in automatico saranno riportate correttamente nel bonifico. Inoltre, il rischio di credito è ridotto dalla certezza dell’incasso.

Per quanto riguarda il rischio di frodi, le transazioni tramite MyBank sono estremamente sicure in quanto i controlli sulla veridicità dei dati dell’acquirente vengono effettuati dalle banche con un sistema di autenticazione forte. Questo riduce al minimo il rischio di frodi e comporta meno investimenti sulle eventuali spese per la risoluzione di controversie e commissioni di storno derivanti da charge-back.

Conclusioni

L’attuale pandemia sta ridefinendo le priorità per chi gestisce un ecommerce: alcuni strumenti digitali possono essere di grande supporto per stare al passo con le mutate esigenze dei consumatori e le più recenti normative europee.

Una user experience fluida e un’esperienza di acquisto affidabile fanno veramente la differenza, in particolar modo nella fase del check-out, così come un sito ricco di informazioni  anche relative ai metodi di pagamento disponibili.

Integrando MyBank, l’ecommerce non soltanto va a migliorare la user experience sul sito, ma mette a disposizione dell’azienda uno strumento capace di semplificare numerosi aspetti amministrativi e ridurre i costi, incrementandone la competitività. 

 

18 Sep 2020

Contattaci per ulteriori informazioni

MYBANK PAGAMENTI SICURI, IDENTITÀ PROTETTA

MyBank privati

ULTIME NEWS AZIENDE

MyBank privati